NUSTALGIA
Nun t'addurmì! Statte cull'uocchie 'nchiuse, accussì, comme stongh'j!
Dint'all'oscurità vide 'e passà 'e 'cose 'cchiù belle d''a vita. Nun t'addurmì! Statte cull'uocchie 'nchiuse, accussì!
Dimme! E vvide 'e passà
'e guagliuncielli cu' 'o sinalillo niro?
Dimme! T’arricuorde quanno pure nuie mano dint''a mano jevemo a scola? 'A signora Mafalda ca cu’ chill'uocchie
doce ce sapeva fà felici comme si fosse stata 'a mamma nosta?
Dimme, te ricuorde?
E te ricuorde 'e quanno purtannete p''a mano cu' 'a voce tremante te dicette:
"Quanno facimme gruosse 'nce spusamme!"
Me guarde? Chist'uocchie nire dint'all'oscurità parene ddoje stelle ca luceno dint''o cielo niro
'e chesta vita mia senza sole.
M'accarizze e me rispunne: "Nun m'arricordo, nun voglio arricurdà!"
E chiagne? Pecchè? Dimmello!
Cunfidate cu' mme, comm'a 'na vota songo 'o cumpagno 'e scola e te so' frate primma che 'nnammurate. Chiagne? Pecchè? T'adduorme?...
'Stu chianto s'alluntana chiano chiano.
Arape ll'uocchie, te cerco, nun ce staie. E' stato 'nu suonno 'nu suonno che 'a tant'anne stò sunnanno.
|
‘A FIGLIA ‘E DONNA ROSA
Comme le piace ‘e se tené purposa,
a Carmelina, ‘a figlia ‘e donna Rosa. Quanno cammina tutta se quartea l’uommene ‘a guardeno, essa se recrea.
Quanno se ferma, ‘mposta 'o pietto ‘nnanze
‘mpuntata ‘mmiez’a via, senza crianza ‘nu giovane 'a guarde e tira ‘nu suspiro: “cademe ‘mbraccia ojné comm’a 'nu piro!”
‘Na sera camminava p’’o quartiere facette sospirà puro 'o spazzine: “quanto si bella, Carmelina mia, pe’ nu sorriso tujo, che faciarria!”
P’avé ‘nu vaso a te, bella Carmela, attraversarria 'o mare senza vela e po’ venesse ‘ncopp’ 'add ‘onna Rosa: “Signò, Carmela vosta è la mia sposa!”
Io esse pur’America pe’ terra a costo e fa venì ancora ‘na guerra; e mentre cammenasse ‘ncopp’o mare allegro cantarria: «Ti voglio amare!»
Ma Carmelina a chesto nun ce penza è ‘na guagliona e non tène coscienza perciò quanno cammina se quartea, si n’ommo 'a guarda tutta se recrea!.
Reno Bromuro Napoli 3 aprile 1946
|
SURPRESA ‘NCOPP’’A LUNA
‘O razzo parte dint’’a ‘na vampata
n’attimo e se cunfonne cu’ ‘e nuvole; vola sicuro ‘ncontr’all’avventura. ‘Na stella ‘o vede e ‘le strizzo l’uocchie
isso continua ‘a cammenata bella. ‘Ncopp’a terra è ‘nu tremore ‘e core pell’uommene ch’a dint’’a nave stanno. So’ quatto curaggiuse
ch’a vanno ‘ncopp’’a luna: n’inglese, n’americano, ‘nu russo e ‘nu frangese.
Tre ghiuorne ‘e palpete chien’’e turmiente
pe’ chi ‘int’all’anzia aspetta pe’ sapé. siente ‘a radio, vide ‘a televisione, pe’ tutt’’o munno ‘e sempe ‘na canzone:
“che dice, so’ arrivate? Quann’arrivano? E finalmente siente: “so’ allunate!” Arriva ‘a voce loro: “stamme buone. Camminammo cu’ tanta leggerezza
‘nce pare e vulà, avimme sta’ attiente… Si facimme ‘nu sforzo ‘e na carezza parimme foglie ch’a po’ viente vanno. Vicino a ‘nu canale ‘nce truvamme
‘nu zumpo e già all’ata parte stamme. ‘Nnanz'all’uocchie nuoste stralunate vedimmo ‘na pianura sconfinata”.
All’intrasatte, nu strillo ‘e meraviglia:
“attenzione, attenzione sentite!” Vicino ‘a radio ‘o core me se ferma Mentre me dico: “che sarrà succiesso?” “ Ce stanne cierte case
mmiez’a ‘nu piazzale!” ‘Ncopp’a terra cummentano: “case? Comm’è? Dio so’ asciute pazze! Puverielle, stravedeno Senz’altro e ‘nu miraggio!”
Da ‘ncopp’a luna e quatto esploratori dopo ‘nu poco, ripigliano a parlà: “Nuie ‘nce avvicinamme chiane chiane”.
M’arraccumanne”- risponnene d’a’ terra - Armi alle mani, vedite ‘e che se tratta! Armi!? Pecché pigliate l’arme? Se quella ‘e gente bbona,
è gente ch’a nun cunosce ‘a guerra, comm’a sapimme nuie ‘ncopp’a terra? Jettate ‘ste pistole vo’ cerco pe’ favore. Nun serven’’e battaglie
Pe’ conquistà ll’ammore; jatele ‘ncontro cu ‘na mano tesa e n’ata ‘ncopp’’o core.
Ma ‘a voce degli esploratori Me riporta ‘a cruda realtà.
“Sì, stamm’avanzanne chine e zitte stregnimmo ‘int’ ‘e mani ‘na pistola. State tranquille nun v’appaurate!”
‘Mpruvvisamente, ‘na voce assaje cara, ‘na lengua ch’a nun aggie maie scurdate me ‘ntrona ‘int’all’anima e m’ha ‘nserra
dint’a ‘na morza chiammata nustalgia,
“Che state a ffa’ cu’ ste pistole ‘mmane?” - Diceva ‘a voce cara ‘a ‘ncopp’a luna. -
“’Nce avite mise ‘e tiempe pe’ venì!?” “Ma è napulitane, ch’allegria, dicettere ‘e surdate surridenne.” “Ccà tutte quante nuje simme napulitane
e chella che vedite è Pusillecoluna. Venite v’appresento a ‘e cittadine.” Da’ terra addummannavene ma chille ‘ncopp’a luna nun stevene a sentì.
Po’ s’avviaine aunite, tutte quante, ‘o pioniere e gli esploratori vers’a piazzetta, addò tutt’’a cittadinanza ‘e stevene aspettà.
All’intrasatte, dicette ‘o pioniere: “Jettate ‘ste pistole ‘int’’o canale nun servene ccà ‘ncoppa cheste cose. Ccà regnene tre cose sulamente:
‘a preghiera, ‘a musica e ‘a poesia”. E quatto esploratori se guardajne, ma senza nemmeno ‘na parola jettaine chell’arme ‘int’’o canale.
Ll’uocchie chine ‘e lacrime tenevane E no’ p’arraggia, no; nun era sdegno! Arrivate che furono ‘a piazzetta chille ch’era iute ‘ncontr’all’esploratori
cu ‘a mano ‘ncopp’’o core accumenciaie ‘e presentazioni.
“Chillo ca vedite ‘ncop’’o monumento, vuje pure ‘o conoscete, certamente,
è San Gennaro, nostro protettore l’avimme fatto assieme tutte quante. Chist’è Pascalino ‘o piscatore, jeva ch’a carrettella p’’a città;
chest’ata è l’acquarola Cuncettina, teneva ‘o banco abbascio Margellina; chiste cu ‘a capa janca è Cienzo ‘o burzo, faceva ‘o pizzaruolo ‘a ferrovia;
Totonno ‘o cusetore, Carmela ‘a zarellara, ‘o ‘nnammurat’’e Napule, Peppe ‘o pueta che ‘ncopp’’a terra nun fuje fortunate;
io sono, pe’ servirvi, ‘o cchiù anziane, Gennaro Esposito detto capatosta. Mò simme cchiù de mille Campamme alleramente, ‘a puverielle, cu ‘na pretesa sola: campà ‘npace,
chello ch’a ‘ncopp’’a terra non c’è più!”
“Vulesseme sape, se permettete, - dicettere e quatto esploratori - comm’avite fatte,pe’ venì?”
Gennaro ‘o capatosta, ch’era ‘o capo de’ napulitane, guardaje ‘e scarpe, comm’a ‘nu scurnuso e rispunnette cu’ sincerità:
“Comm’avimme fatte, vuje dicite? cu ‘o sputinicche, quinnicianne fa! ‘Nu sputtinicche raro overamente, fatto de vierze e musica nostrana scritto da Peppe, musicato ‘a me
e mise ‘n’orbita da Burzo Vicenzino. Era ‘nu razzo fatt’’e fantasia erano vierze ‘e chiacchiere nuvelle che chiane chiane, mentre ‘o musicavo
saglieva ‘ncoppa, sempe cchiù saglieva.
Eccoci qua, tutt’’a storia è chesta mò state pure vuje ‘mmiez’’a ‘sta festa. Vi preghiamo però ‘na sola carità
- dicette ‘o viecchie doppo ‘nu mumente - quanne riturnate ‘ncopp’’a terra dicite a tutte quante ‘e comandante
ch’ a ‘ncopp’’a luna non se po’ campà. Se pe’ caso vulite restà ccà campate assieme a nuje, alleramente, ‘a puverielle, napulitanamente:
cu’ ‘a musica, ‘a preghiera e ‘a poesia. Reno Bromuro
Napoli 5 ottobre 1957
|
|