Piazza Dante, cuore nevralgico della città, ci colpisce soprattutto per essere tra i luoghi più frequentati e trafficati di Napoli.
Del resto, essendo attraversata da uno degli assi viari di maggiore importanza della città, risulta essere passaggio quasi obbligato per gli automobilisti che si spostano lungo la direttrice che porta dalla
Marina alle colline del Vomero e di Capodimonte.
Ma, come ci ricorda Gennaro Ruggiero, “questa piazza è sempre stata così, anche quando, posta al di fuori delle mura di cinta,
si chiamava <<largo del Mercatello>> e ospitava mercati, fiere, teatri all’aperto e perfino una scuola di equitazione.” (Le Piazze di Napoli, ed. Newton)
|