Piazza del Gesù Nuovo

Napoli, Piazza del Gesù Nuovo

Facciata del Gesù Nuovo,
campanile e Chiesa di Santa chiara

Se Piazza Plebiscito è certamente la piazza più rappresentativa di Napoli, Piazza del Gesù Nuovo è invece una delle più suggestive e caratteristiche del centro storico (è attraversata da Spaccanapoli) e di tutta la città.


La piazza prende il nome dalla cinquecentesca Chiesa del Gesù Nuovo, così detta per distinguerla da un’altra chiesa del Gesù già esistente, (che fu poi ribattezzata naturalmente Chiesa del Gesù Vecchio). La chiesa è uno dei migliori esempi di barocco napoletano e colpisce soprattutto per la suggestiva facciata in bugnato con tre grossi portali, uno per ogni navata interna. Particolari di tale facciata furono riprodotti sul lato posteriore delle banconote da diecimila lire degli anni Settanta ed Ottanta.

Sul lato opposto alla facciata della chiesa del Gesù, imboccando già via Benedetto Croce, troviamo la facciata gotica della chiesa di S. Chiara e più avanti il campanile.

Altro elemento di spicco della piazza è l’obelisco dell’Immacolata, a struttura piramidale, alto ben 40 metri e costruito nel 1747 con i proventi di una raccolta popolare promossa dal predicatore Francesco Pepe.

Argomenti correlati:
»
Le piazze di Napoli (le altre piazze celebri della città)
» Galleria fotografica: piazze napoletane

Alloggi e sistemazioni in città e nei pressi dei luoghi citati:
»
Bed and Breakfast Napoli
»
Appartamenti nel centro storico di Napoli (anche per soggiorni brevi, min. 2 notti)
» Alberghi Napoli 

Tu sei qui: Home > Napoli > Le Piazze di Napoli > Piazza del Gesù