Il museo nazionale di San Martino č dedicato ai secoli pił recenti della storia di Napoli ed č uno dei principali musei della
cittą. La visita del museo e del complesso monumentale della Certosa di San Martino rappresenta senza dubbio una delle tappe fondamentali di un itinerario artistico-culturale della cittą: oltre che dalla famosa
Tavola Strozzi, da varie raccolte dal XVI al XIX secolo e dalla pił grande raccolta presepiale dāItalia col magnifico presepe Cuciniello, il visitatore sarą ricompensato da una fantastica vista sul
Golfo di Napoli e sul Vesuvio da uno dei punti pił panoramici di tutta la regione.
Il museo nazionale di San Martino si trova proprio nel punto pił alto della collina del
Vomero ed č ospitato dal 1866 nella Certosa di San Martino, un complesso costituito dalla chiesa,
dalla certosa, un bel chiostro e un giardino a terrazze dal quale si puņ ammirare il panorama dellāintera cittą. La
certosa apparteneva allāinsieme di beni ecclesiastici che, dopo lāunitą dāItalia, erano passati dalla chiesa al nuovo
stato. Lāintero complesso fu dichiarato monumento nazionale e per volontą dellāarcheologo Giuseppe Fiorelli destinato a raccogliere le testimonianze della storia degli ultimi secoli di Napoli, oramai ex capitale del Regno delle due Sicilie.
Il museo offre al visitatore diverse sezioni fra cui la sezione topografica napoletana, la
sezione navale, con modelli di alcune corazzate reali, la sezione dei ricordi storici del Regno di Napoli con testimonianze della storia politica, economica e sociale del Regno, la sezione teatrale
con stampe e disegni che si riferiscono ai teatri San Carlino e San Carlo, la sezione napoletana con dipinti di vedute napoletane e siti reali e la sezione presepiale, col celebre
presepe Cuciniello ed altri presepi minori di notevole fattura.
Il giro del museo puņ essere completata dalla visita dellāintero complesso monumentale della certosa: consigliati
sono il Quarto del Priore, il chiostro, la splendida chiesa barocca ed i giardini dai quali si puņ godere di uno splendido panorama su tutto il golfo di Napoli.
Come arrivare:
Con la metropolitana: fermata āVanvitelliā della linea 1 e poi proseguire con autobus V1 oppure a piedi in direzione di San Martino (a piedi
circa 10-15 minuti, la passeggiata č piacevole e alcune scale mobili facilitano lāascesa). Con la funicolare: - ultima fermata āMorghenā della funicolare di Montesanto
partendo da piazza Montesanto (nodo di interscambioĀ con le lineeĀ 5-Cumana e 7-Circumflegrea e con la linea 2). Allāuscita della funicolare proseguire per alcuni minuti in direzione della certosa.
- ultima fermata āPiazza Fugaā della funicolare Centrale partendo da piazzetta Duca D'Aosta (nota anche come piazzetta Augusteo nei pressi di Piazza del Plebiscito) Allāuscita della funicolare proseguire con autobus
V1 oppure a piedi in direzione di San Martino (a piedi circa 10 minuti, la passeggiata č piacevole e alcune scale mobili facilitano lāascesa).
Museo Nazionale di San Martino
largo San Martino 8 80129 Napoli
Articoli correlati: » Il presepe napoletano
|