Antonio Petito “Il re dei Pulcinella”

Dr.ssa Tina Marasca

Antonio Petito nacque a Napoli nel 1822, primogenito di Salvatore Petito, noto interprete della maschera di Pulcinella, e di Giuseppina D’Errico, detta “Donna Peppa”. Il padre recitava le sue farse “pulcinellesche” al Teatro San Carlino di Napoli, mentre la madre fu una pupara, una guarattellara, ossia gestiva un teatrino dei pupi e, successivamente quando divenne la sposa di Salvatore Petito fu l’impresaria della compagnia della famiglia Petito. I Petito erano una famiglia illustre di artisti teatranti e, si contraddistinsero da tante altre compagnie popolari del tempo per la loro immensa bravura. Essi furono sulla scena popolare napoletana a partire dalla seconda met� del Settecento fino alla seconda met� dell’Ottocento. Basti pensare che il fratello maggiore di Antonio, Gennaro Petito, era stimato dal pubblico per la sua mimica e, l’altro fratello minore Davide Petito fu ammirato per il suo estro recitativo.

Antonio Petito, chiamato anche con l’appellativo di Totonno ‘o pazzo, sar� un autore, attore e capocomico napoletano di fama internazionale, in quanto egli render� celebre, in tutto il mondo, la maschera di Pulcinella. Esord� sulla scena all’et� di sette anni, mostrando grandi capacit� nel ballo (appreso dal padre), nella mimica, nel canto, nella musica, nelle parodie e nei giochi di prestigio, egli fu anche un acrobata molto abile. Nel 1853, Totonno eredit� dal padre Salvatore la maschera di Pulcinella ed Eugenio Buonaccorsi ci informa che Petito ricevette l’investitura del camice bianco, dallo stesso padre, sul palcoscenico del San Carlino, davanti alla platea degli spettatori. Da quel momento Petito, fino all’ultimo giorno della sua esistenza, sar� per il pubblico e per la stampa “Il Re dei Pulcinella” e “Il Re del San Carlino”.

Antonio nel seguire le orme paterne, non faceva altro che riaffermare l’amore e l’interesse che egli nutriva per la Commedia dell’Arte Cinquecentesca. Ovviamente modific� gli aspetti, le caratteristiche, le movenze, l’abbigliamento, il linguaggio e i contenuti della maschera di Pulcinella, recando a quest’ultima maggiore spessore psicologico. Per quanto riguarda i contenuti, Petito nelle sue commedie trattava temi sociali di enorme attualit�; basti pensare All’unione delle fabbriche (1871), e alle Tre banche a ‘o trecento pe’ mille; in esse Totonno pose la sua attenzione e la sua considerazione sulla realt� partenopea di met� Ottocento. Di conseguenza Pulcinella, specie nell’ultima stagione di Petito, sar� obbligato a migliorare la sua lingua, in seguito allo sviluppo industriale e alle nuove situazioni economiche e culturali, la maschera napoletana non si esprimer� pi� in un vernacolo arcaico, ingarbugliato, rurale e ricco di errori, ma con l’affermazione della borghesia, Pulcinella si esprimer� nella nuova lingua borghese, allacciandosi persino alla cultura francese del vaudevilles e della pochades. Inoltre l’attore mut� l’atteggiamento caratteriale di Pulcinella; non pi� una maschera pigra, buffona e sciocca quale essa era stata in epoche passate, ma con Petito si ebbe una maschera attiva, dinamica e molto furba, con evidenti tratti sentimentali e malinconici. Franco Carmelo Greco, scrive che “il Pulcinella di Petito � totalmente urbanizzato e romanticamente infelice”. Il Pulcinella petitiano dunque non era pi� un villano babbeo, ma era un servo arguto e saggio. Addirittura Totonno si divert� ad inscenare un Pulcinella in veste femminile; citiamo due delle sue tante pulcinellate con costumi da donna: La popolana e Palummella.

Petito era semi-analfabeta e il suo repertorio teatrale ha pi� valore tecnico che letterario, ossia i suoi copioni sono fondamentali da un punto di vista scenico-recitativo e rappresentativo. Per� questo non significa che per il grande Petito il testo scritto non fosse importante; anzi nel teatro dialettale egli pu� essere considerato il primo attore comico che intu� quanto fosse necessario il copione scritto da recitare. Solitamente il nostro comico ideava la trama dei suoi canovacci e poi si rivolgeva agli illustri letterati del tempo per effettuare la stesura dell’opera.

Eduardo Scarpetta, allievo prediletto del Maestro Petito, annota nelle pagine – “Dal San Carlino ai Fiorentini”, Napoli, 1900 - che <<Petito era capace di buttare gi� una commedia in pochi giorni; ma per scriverla aveva bisogno di parecchie risme di carta, di parecchie dozzine di penne d’oca e di un litro d’inchiostro, met� per la commedia, met� per imbrattarsi gli abiti, le mani e la camicia. [  ]. E le lettere si allungavano [  ] come tracciate dalla mano incerta d’un bambino, ora tenendosi ritte a stento, ora barcollando [  ]. Le righe si mutavano da orizzontali in trasversali, e cos� si andava avanti per pagine intere. [  ] >>.

Sulle tavole del San Carlino, Petito non solo indoss� il camicione di Pulcinella, ma anche la maschera del buffo Pascariello e di Don Felice Sciosciammocca (ricordiamo che suddette maschere sono state da noi esaminate nell’articolo Le maschere napoletane). Sciosciammocca, � un personaggio popolare diffuso in un primo momento dal teatro petitiano e poi in un secondo momento dal teatro scarpettiano. Don Felice, � “una caricatura del piccolo borghesuccio” – cos� lo definisce l’autrice Monica Brindicci, in Napoli e le sue maschere: il Pulcinella di Eduardo – Questa <<mezza maschera>> verso la fine dell’Ottocento, prese il posto di Pulcinella nel teatro partenopeo; anzi Felice Sciosciammocca assieme a “Pasquale Passaguaie” e “Pasquariello”, <<segnano la crisi definitiva del vecchio servo che cede il posto alla modernit� e alla verosimiglianza>> (Monica Brindicci). Petito mor� il 24 marzo del 1876, mentre recitava nel suo amato teatro San Carlino il dramma la “Dama Bianca”. Tra le sue numerose opere citiamo alcune: Palummella zompa e vola; Don Fausto (1865); So’ morto e m’hanno fatto turna’ a nascere (1868); Flick e Flock (1871); Palummella (1873); ecc.

Bibliografia.

� Monica Brindicci, Napoli e le sue maschere: il Pulcinella di Eduardo, in Eduardo e Napoli, Edaurdo e l’Europa, a cura di Franco Carmelo Greco, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993.
� Eugenio Buonaccorsi, in GDE – Grande Dizionario Enciclopedico – Editrice Torinese, Torino.
� Franco C. Greco, in Manuale di Letteratura Italiana, a cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Bollati Boringhieri, sez. XIV, Il Teatro.

Tu sei qui: Home > Napoli > Cultura > Teatro > Antonio Petito