Totonno ‘e Quagliarella

Totonno ‘e Quagliarella fu scritta nel 1919 da Giovanni Capurro (1859-1920), è una canzone dalla durata di circa 3’25’’, musicata da Francesco Buongiovanni (1872-1940). Capurro fu autore tra l’altro della celebre canzone ‘O sole mio scritta nel 1898 e autore di comiche macchiette che riscossero un notevolissimo successo nel teatro di varietà. Molte canzoni, interpretate dai più autorevoli comici macchiettisti, si sono diffuse in tutta Europa grazie ad alcune importanti compagnie teatrali, come ad esempio quella di Don Rafele, ossia Raffaele Viviani e quella di Nino Taranto, oppure grazie alla bravura del macchiettista napoletano Nicola Maldacea. Il testo di Totonno ‘e Quagliarella, fu interpretato per la prima volta da Peppino Villani e in questa canzone c’è una filosofia un po’ amara e realistica sull’ esistenza umana, ma tuttavia si avverte in essa una morale positiva e un’energia vitale. Il protagonista Totonno, è infatti un ubriaco filosofo che sebbene ha vissuto diverse sventure non si abbatte, ma si accontenta di quel poco che la vita gli offre e di fronte alle innumerevole difficoltà, lui adotta la tecnica “dell’arrangiarsi”, che poi è una concezione di vita tipicamente napoletana. Secondo un aneddoto Capurro scrisse la canzone Totonno ‘e Quagliarella dopo aver conosciuto un singolare avventore in una taverna di Napoli, il quale mostrava degli atteggiamenti un po' strani.

Citiamo qualche verso per meglio capire la figura di questo personaggio popolare:

Facite comm'a me, senza timore:
cufféjo pure 'a morte e 'a piglio a risa...
Io só' cuntento meglio 'e nu signore
pecché tengo una faccia e una cammisa...[  ]

[  ] I' faccio ogne arte e ghièsco p''a campata!
Si è p''a lucanna, sott'a nu bancone,
se dorme frisco e puó' passá 'a nuttata...

Riguardo ô ttaffiatorio,
mm''a scorcio bona 'a máneca
e addó' se vénne 'agliáneca,
truvate sempe a me!

Menammo tutto a buordo
fintanto ca se campa:
Dimane, forze, 'a lampa
se putarría stutá... [  ]

Fate come me, senza timore:
prendo in giro anche la morte e la butto in ridere…
io sono contento più di un signore
perché ho una faccia e una camicia…[  ]

[  ] Io faccio tutti i mestieri e lavoro per vivere!
Se è per l'alloggio, sotto un banco,
si dorme al fresco e puoi passare la notte…

Per quanto riguarda il bere
sono sempre pronto e dove c'è il miglior vino,
mi trovate sempre là!

Buttiamo tutto a bordo
finché si vive:
Domani, forse, il lumicino
potrebbe spegnersi… [  ]

(tm)

» Ritorna all’introduzione del Teatro popolare

Tu sei qui: Home > Napoli > Cultura > Teatro > Teatro popolare > Le macchiette di Viviani > Totonno ‘e Quagliarella