La sua denominazione attuale di Via Toledo è in realtà anche il suo vecchio nome e ne celebra l’artefice della sua costruzione, ovvero il vicerè Pedro de Toledo, che nel 1536 ne
affidò il progetto ai regi architetti Giovanni Benincasa e Ferdinando Manlio. L‘idea del vicerè era stata quella di collegare la zona fuori le mura del largo di Mercato (l’attuale Piazza Dante) con il nuovo quartiere in forte espansione di Chiaja, donando così alla città quella che oggi è una delle sua arterie principali.
Fu solo dopo l’Unità d’Italia, nel 1870, che si decise di chiamarla Via Roma in onore della nuova capitale del Regno.
La strada è per buona parte pedonalizzata, quindi può essere percorsa
tranquillamente ammirandone i punti d’interesse. La passeggiata può cominciare dalla stazione Dante della linea 1 della Metro oppure, dall’altro capo della strada, dalla stazione Piazza Augusteo
della funicolare Centrale. Entro il 2010, a circa metà del suo percorso (angolo via Diaz), sarà aperta la nuova stazione Toledo della linea 1 della Metropolitana di Napoli.
|