Personalmente ho sempre considerato la mia Napoli come il Paese delle favole, con tutte le sue tradizioni, usanze, costumi, maschere e personaggi. Anzi Napoli č ricca di maschere e di personaggi, e
questi ultimi sono diventati dei veri e propri ātipi sceniciā. Infatti le maschere napoletane sono protagoniste sia dei presepi natalizi che della festa del Carnevale, e molti personaggi possono essere considerati
dei ātipi fissiā, parafrasando unāespressione teatrale. Basti pensare il Venditore del lotto (figura tipica della Smorfia napoletana), o la Vecchia del Carnevale, il Pazzariello,
e le due pił importanti maschere napoletane del presepe, Razzullo, lo scrivano, e Sarchiapone,
il barbiere pazzo. Questi personaggi sono entrati nel cuore e nellāanimo non solo del popolo napoletano, ma di tutti i popoli del mondo. Chi non conosce ad esempio la maschera di Pulcinella? Ebbene la prima
maschera che andiamo a presentare č proprio questa, non solo perché essa simboleggia Napoli, ma pure perché essa, costituisce il ālogo/mascheraā del nostro sito.
|