Natale nel teatro e nella commedia napoletana

Dr.ssa Tina Marasca

Con il Natale alle porte, ci è sembrato opportuno scrivere un breve articolo sul “Natale nel Teatro e nella Commedia Napoletana” ed inevitabilmente la nostra attenzione si è subito focalizzata su una commedia eduardiana, Natale in casa Cupiello, considerata dalla critica teatrale un pezzo storico del teatro partenopeo ed italiano. Questa grande opera di Eduardo de Filippo rappresenta non solo la tradizione del presepe napoletano, ma anche la stessa festività natalizia con tutti i suoi aspetti, anche quelli quotidiani come il freddo ed il gelo dell’inverno.
Poiché tutta la vicenda ruota attorno al presepe, motivo di orgoglio per il protagonista/personaggio Luca Cupiello (presepe che però, come andremo tra poco a vedere, non è ben accettato dal resto della famiglia), abbiamo pensato di spendere qualche parola anche sul presepe napoletano, che può essere visto anche come un palcoscenico con tutti i suoi pastori, i suoi addobbi e le sue decorazioni che costituiscono, a nostro parere, una vera e propria scenografia teatrale.

Natale nel teatro e nella commedia napoletana:
»
Natale in casa Cupiello
» Teatro e presepe

» Il Natale a Napoli
   » Il presepe napoletano
   » Via San Gregorio Armeno, la via del presepe
   » Natale nel teatro e nella commedia napoletana
   » Il menu natalizio
   » I dolci natalizi della tradizione campana

Tu sei qui: Home > Napoli > Cultura > Teatro > Natale nel teatro