Le botteghe, le statuine dei pastori ed i presepi
Difficile descrivere a parole o con immagini la moltitudine di botteghe, negozietti e bancarelle coloratissime che affollano Via San Gregorio Armeno: si č subito sopraffatti dalla quantitą e dalla varietą dellāofferta. Qui si puņ trovare di tutto per il presepe
: dalle casette di sughero o di cartone in varie dimensioni, agli oggetti āmeccaniciā azionati dallāenergia elettrica come mulini a vento o cascate, dalle
statuine dei pastori in terracotta dipinti a mano a quelli alti 30 cm con abiti in tessuto cuciti su misura. Ci sono pure i pastori venditori di frutta, di pesce, il macellaio e lāacquaiola; ma pure
il pizzaiolo ārobotizzatoā che inforna la pizza, i classici come Benito ed i Re Magi e naturalmente la Sacra Famiglia, con il corredo di bue ed asinello, in tutte le dimensioni, fatture e
prezzi. Ma accanto a vere e proprie opere dāarte, frutto del lavoro di famiglie artigiane che si tramandano il mestiere da intere generazioni, si trovano aggetti a dir poco kitsch, che perņ denotano la
fantasia e lāironia dei napoletani: la statuetta (ma sarebbe meglio dire la caricatura) del politico o del VIP del momento č oramai divenuta uno dei classici sulle bancaralle di via San Gregorio Armeno. Alcuni
artigiani si sono specializzati nella realizzazione di questi pastori sui generis e non appena un personaggio sale alla ribalta della cronaca, ne creano il relativo pastore, molto spesso enfatizzandone qualche particolare legato allāevento che lo ha reso famoso. Come non dimenticare
Maradona con il suo pallone negli anni dāoro della squadra di calcio del Napoli o lāallora giudice Di Pietro e la schiera di politici condannati dellāera di Tangentopoli.
Gli innumerevoli presepi
esposti catturano lāattenzione di grandi e piccini. Le botteghe offrono principalmente tutto il materiale necessario per costruirsi oppure per espandere il proprio presepe. Chi vuole, perņ, puņ naturalmente acquistare un presepe gią fatto, comprando poi separatamente i pastori con cui addobbarlo. In genere si parte dai 35-45 euro per modelli semplici, ma realizzati con molta cura,Ā per i pastori da 5 cm fino a giungere alle migliaia di euro per le grandi realizzazioni basate sulle riproduzioni dei pastori classici del Settecento.
Via San Gregorio Armeno puņ essere naturalmenteĀ visitata durante tutto lāanno: le gran parte delle botteghe sono sempre aperte e hanno in mostra i loro manufatti, benchč in numero ridotto. Perņ
negli altri periodi dellāanno č possibile osservare i pastori ed ammirare gli artigiani a lavoro con maggior calma rispetto al periodo natalizio, dove il grande afflusso dei turisti rende la strada molto
affollata.
» Maggior info, leggi anche:Ā Come arrivare a Via San Gregorio Armeno
|