● Le Terme risalgono al I secolo, hanno una pavimentazione a mosaico e
sono divise in settore maschile e in settore femminile. Oltre agli esercizi ginnici, in questi luoghi sportivi si praticavano massaggi, trattamenti estetici in una vasca grande o in una vasca piccola, il bagno caldo,
tiepido, freddo, bagni di sudore, e vi troviamo anche stanze per luoghi di attesa, di gioco o di ritrovo. Per quanto concerne i pavimenti a mosaico che raffigurano animali marini: pesci, delfini, polpi, seppie, ecc, li
ritroviamo in entrambi i settori termali, sia quello maschile che quello femminile.
● Le Terme Suburbane
con i suoi sedili, pavimenti a mosaici e porte mostrano un perfetto stato di conservazione. Queste terme non erano suddivise in settori, anzi secondo gli storici erano praticate solo dagli
uomini. Esse sono costituite da una enorme piscina, da stanze ben decorate, dalla palestra, dallo spogliatoio (apodyterium) dal frigidarium, dal tepidarium, dal laconicum (stanza riservata ai bagni di sudore), e dal calidarium (zona destinata ai bagni d’acqua calda).
● Il Teatro
fu riportato alla luce nel 1709 grazie ai lavori eseguiti dal principe Emanuele d'Elboeuf di Lorena, il quale riusc a recuperare all’interno del theatrum stupendi marmi, colonne, iscrizioni e statue. Il teatro uno degli edifici meglio conservati e la sua struttura architettonica poggiava su un doppio ordine d’archi e pilastri. Ospitava circa
2500 spettatori.
● Altre costruzioni possibili da ammirare sono: pitture del quarto stile o decorazioni pittoriche di primo e terzo
stile, botteghe annesse alle case, stalle, officine, latrine, laboratori destinati all’attivit artigianale e commerciale,
che lasciano intendere che la citt ercolanese non era abitata solo da ricchi patrizi, ma anche dal ceto popolare. Abbiamo infatti alcuni esempi di abitazioni popolari sviluppate su pi piani in altezza.
(tm)
|