● I Calchi. I calchi di gesso sono testimonianza di coloro che trovarono la morte durante l’eruzione. Essi sono un esempio di tragicità e si deve al
Fiorelli <<l’espediente di trarre le impronte delle vittime mediante la colata di gesso liquido nei vuoti lasciati nel banco di cenere>> - (Archeologo
Amedeo Maiuri). Tremende sono le immagini delle madri che proteggono i propri figli dai lapilli del Vesuvio o quelle delle persone che invano cercano di fuggire…
●
Porta Marina. Costituisce l’ingresso degli scavi, ed è costruita in opus incertum; ossia con pietre di lava di forma irregolare.
● Via dell’Abbondanza
. Una delle vie più importanti dell’antica Pompei, attraversa la città da est ad ovest.
● Macellum
. Realizzato verso il II secolo a. C. fu detto macellum poiché indicava il Mercato dove si vendeva la carne e il pesce, ma in seguito sono stati ritrovati anche prodotti agricoli, come gli ortaggi.
(tm)
|