Alcune ricette campane col pomodoro

Il rag (ricetta inviata da Angie) - Notizie e curiosit sul rag

Ingredienti:
- 1 kg. di spezzatino di vitello,
- 2 cipolle medie,
- 2 litri di passata di pomodoro,
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro,
- 200 gr. di olio d'oliva,
- 6 tracchiulelle ( ovverosia le costine di maiale),
- 1/4 di litro di vino rosso preferibilmente di Gragnano,
- basilico,
- sale q.b.


Esecuzione:
E' consigliabile preparato il giorno prima mettendo la carne nel tegame, unitamente alle cipolle affettate sottilmente e all'olio. Carne e cipolla dovranno rosolare insieme: la prima facendo la sua crosta scura, le seconde dovranno man mano appassire senza bruciare.
Per ottenere questo risultato, bisogna rimanere ai fornelli e sorvegliare la vostra "creatura", pronti a rimestare con la cucchiarella di legno,e bagnare con il vino, appena il sugo si sara' asciugato: le cipolle si dovranno consumare, fino quasi a dileguarsi. Quando la carne sara' diventata di un bel colore dorato, sciogliete il cucchiaio di conserva nel tegame e aggiungete la passata di pomodoro.
Regolate di sale e mettete a cuocere a fuoco bassissimo, il rag dovra', come si dice a Napoli, pippiare parola onomatopeica che ben descrive il suono del ragu' che cioe' dovra' sobbollire a malapena a quel punto coprirete con  un coperchio sul tegame, senza chiuderlo del tutto.
Il rag adesso dovra' cuocere per almeno tre ore, di tanto in tanto rimestatelo facendo attenzione che non si attacchi sul fondo

Vermicelli alla Puttanesca (ricetta inviata da Angie) - La “Puttanesca”: storia e leggenda

Ingredienti per 6 persone:

- 500 gr di pomodori pelati o freschi
- 3 spicchi d'aglio
- 1 dl e 1/2 di olio d'oliva
- origano
- pepe
- un pezzetto di peperoncino forte
- 50 g di capperi
- 100 g di olive nere di Gaeta
- abbondante prezzemolo
- sale se occorre
- 600 g di vermicelli o linguine sottili

Esecuzione:
Fate rosolare l'aglio nell'olio, quando questo sara' imbiondito unitevi i capperi le olive snocciolate e i pomodori pelati, il peperoncino e l'origano.
A cottura ultimata completate la salsa con il prezzemolo tritato e le acciughe lavate, spinate e tagliate a pezzettini, lasciate ancora un minuto sul fuoco e quindi aggiustate di sale.
Lessate la pasta e quindi conditela. La mia ricetta, e molto pi semplice in quanto non utilizza le acciughe che hanno un sapore molto forte e non tutti gradiscono.

Pastina al pomodoro (ricetta inviata da Oriente)

Ingredienti per 6 persone:
400 g. di pastina
800 g. di pomodori freschi, 1 pezzetto di cipolla
1/2 spicchio di aglio, 1 pezzetto di cipolla, 50 gr. di olio, 6 cucchiai da tavola di caciocavallo grattugiato (o parmigiano o pecorino)
molto basilico o prezzemolo
1 pezzettino di sedano
pepe, sale

Esecuzione:
Tagliate a pezzi i pomodori, metteteli in una casseruola da soli o con un p di cipolla, basilico o prezzemolo e senza olio. Fateli cuocere a fuoco vivo e poi quando si saranno afflosciati metteteli sul setaccio e fate colare la prima acqua.
Passate poi i pomodori al passalegumi.
Indi, ponete la salsa in una casseruola con olio, cipolla sale e pepe e volendo un p di sedano.
Fate bollire a fuoco lento finch la salsa sar densa e verso la fine della cottura aggiungete il prezzemolo o il basilico.
Quando sar cotta allungatela con 1 litro di acqua e mettetevi altro basilico.
A parte, fate cuocere la pastina per due minuti, scolatela e poi versatela nella salsa che bolle e completatene la cottura.
Deve risultare leggermente brodosa ed il pomodoro non deve essere troppo carico.
Aggiungete il formaggio grattugiato e ...buon appetito

Altre ricette ed approfondimenti:
  Ricette napoletane e campane
  La cucina napoletana: storia e tradizioni

Tu sei qui: Home > Cucina napoletana > Ricette > Ricette campane col pomodoro