La chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua cupola in maiolica, è la
maggiore attrazione artistica del luogo. Essa sorge nel centro di Positano, nella piazza Flavio Gioia, a pochi passi dalla spiaggia.
A questa chiesa è legata la famosa leggenda della Madonna Assunta
che spiega anche il nome del paese. Si narra che nel medioevo, intorno all'anno 1100, una nave che trasportava una icona bizantina della Madonna si fosse fermata proprio
davanti a quella baia a causa della mancanza di vento. I marinai mentre cercavano in tutti i modi di far ripartire il veliero, sentirono una voce proveniente dal quadro che diceva “posa, posa, posa,....” cioè fermati in
quel posto (da cui il nome) e così, seguendo il suggerimento delle Vergine, decisero di scendere a riva. Il prodigio fu interpretato come un
segno della volontà della Vergine di restare in quelle terre, per cui il capitano consegnò il quadro ai Positanesi. Gli
abitanti del posto, presero l’icona della Madonna e la portarono in una chiesa che sorgeva in una piazza del paese.
Ma il giorno dopo il quadro non c'era più nella chiesa: esso fu ritrovato invece in un campo di ginestra, vicino al
mare. Si gridò al miracolo, pensando che il quadro si fosse mosso da solo, e per questo fu costruita una nuova chiesa lì dove era stata ritrovata l'immagine della Vergine.
Più verosimilmente l’icona bizantina giunse a Positano nel XII secolo ad opera di monaci benedettini, che con le loro navi percorrevano le rotte commerciali e di pesca lungo le coste del Tirreno meridionale.
Questa icona può essere oggi ammirata all’interno della chiesa ed è uno dei tanti tesori in essa custoditi.
Per maggiori informazioni sulla chiesa e la parrocchia locale: »
http://www.chiesapositano.com
» Ritorna alla pagina principale di Positano
|