La Costiera prende il nome da Amalfi, la città più importante della costa, che nel corso della storia a per lungo tempo ne dominò i
territori, imponendo anche la propria influenza culturale.
Oggi la costiera amalfitana è una delle regioni italiane più visitate dal turismo internazionale, per la sua bellezza naturalistica e per i suoi pittoreschi
abitati, con perle di rara bellezza o di grande richiamo storico, come Positano, Ravello ed Amalfi
.
Bisogna percorrere i quaranta chilometri della costa per scoprire la bellezza paesaggistica del posto, che da sempre ha ispirato pittori e poeti: ad ogni curva, un nuovo panorama, il verde dei monti, il bianco
delle rocce, il blu turchese delle insenature e dei fiordi accompagnano il visitatore per tutto il tragitto, interrotto solo dagli abitati con le loro caratteristiche casette multicolore affacciate direttamente sul mare o con
le ville nascoste fra gli alberi.
Eppure la “più bella costiera del mondoâ€, come in molti la definiscono, fino all'Ottocento era raggiungibile solo via mare. Fu il Re Ferdinando di Borbone
a far costruire i 40 km di strada che da Positano a Vietri attraversa tutta la costiera collegandola a nord con la Penisola Sorrentina e a sud col
golfo di Salerno.
|